MORTARA E DINTORNI NELLA STORIA – Il castello “scomparso” di Velezzo Lomellina.

A cura di Simone Tabarini

Velezzo, un piccolo comune di 100 anime, dove ad oggi non vi è una fortificazione… o forse c’è e non la si vede? Bhe partiamo dal presupposto che in realtà a in questo centro agricolo posto nelle campagne della Lomellina, non c’era un solo Castello, bensì due! In due epoche differenti! Il primo si trovava ove oggi vi è la Pieve. Fino al IX e X secolo infatti sorgeva una struttura diversa dal presente edificato. Non a caso proprio sul torrente Agogna! Era una piccola fortificazione utilizzata dal V secolo per controllare i passaggi delle imbarcazioni sul corso d’acqua (si l’Agogna era navigabile). Con l’avvento del Cristianesimo, si decise di abbattere in parte l’edificio e costruire il Battistero con annessa chiesa e cimitero. Ah vero, forse non lo sapete ma durante gli ultimi lavori di ristrutturazione, vennero portate alla luce tantissime tombe proprio accanto e davanti alla Pieve. Il secondo Castello, invece risaliva probabilmente al XVI secolo, edificato dai Beccaria, vide il passaggio delle famiglie Visconti e Sforza. A diversità degli altri castelli “fantasma” ossia svaniti nel nulla, in realtà quello di Velezzo non è stato distrutto, ma ha solamente rimaneggiato! Da difensivo a corte agricola, ossia cascina! E’ noto infatti che parti dell’edificio di difesa, sono ancora in visibili in una caseggiato, che vista oggi tramite satellite, ricorda molto una cinta muraria ed un edificio simil castello. Perché scomparve? Semplice: non vi era nulla da difendere. La documentazione in merito a questi due edifici è scarsa, probabilmente non essendo un centro “importante” e utile a scopo bellico, veniva declassato e lasciato nel dimenticatoio. Però oggi sapete che Velezzo non aveva un castello, bensì due… entrambi scomparsi!

2 thoughts on “MORTARA E DINTORNI NELLA STORIA – Il castello “scomparso” di Velezzo Lomellina.

  1. Molto interessante sapere che una volta il fiume gogna era navigabile sicuramente lo tenevano sempre pulito da rami tronchi e sterpaglie e non le buttavano dentro la spazzatura…come succede adesso , però ho letto qualche articolo nella provincia che a Lomello fanno anche delle gare nel fiume gogna…e che quest’anno non lo hanno fatto perché hanno trovato una persona morta…che tristezza!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *