MORTARA – Lomellina Hub Culturale Diffuso è la visione di un territorio vivo, generativo e contemporaneo: un ecosistema aperto dove la cultura si intreccia con il paesaggio agricolo e con le comunità locali, trasformando la tradizione e il lavoro dell’uomo in energia creativa e innovazione sociale. Il Gal Risorsa Lomellina dà ufficialmente il via a un cammino di progettazione condivisa che porterà alla nascita dell’Hub Culturale Diffuso della Lomellina: un progetto che unisce cultura, paesaggio e partecipazione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso eventi, iniziative artistiche e nuove forme di collaborazione. L’intento è costruire una rete viva di spazi, persone e competenze, capace di connettere comunità, stimolare sinergie e generare progettualità condivise. Non un semplice susseguirsi di eventi, ma un processo continuativo che costruisce identità, relazioni e opportunità, valorizzando le risorse locali e aprendo la Lomellina a reti culturali più ampie, nazionali e internazionali. Il percorso mira a fare della Lomellina un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, in cui la cultura diventa strumento di coesione, rigenerazione e sviluppo sostenibile. È rivolto a Comuni, associazioni, operatori culturali, artisti, imprese, scuole e cittadini: a chi crede nel dialogo tra LA PROPOSTA cultura e ruralità, a chi desidera organizzare eventi capaci di lasciare un segno, attivare laboratori artistici o promuovere percorsi di formazione per giovani creativi. Attraverso un percorso partecipativo, collegato al bando Gal srg07 (in pubblicazione tra gennaio e febbraio 2026), verranno definite una o più proposte progettuali da realizzare sul territorio lomellino. Da ottobre 2025 a gennaio 2026 si terranno una serie di incontri pubblici pensati per raccogliere idee, visioni e proposte. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 16 ottobre, dalle 18.30 alle 20.30, presso la Biblioteca Civico 17 di Mortara. Lomellina Hub Culturale Diffuso invita tutti coloro che desiderano contribuire al futuro culturale del territorio a partecipare attivamente: chi porta con sé un progetto, un’idea o una semplice curiosità, chi vuole condividere passioni, competenze o esperienze. «Insieme, – fanno sapere dal Gal – costruiremo una Lomellina viva, creativa e inclusiva, dove la cultura diventa linguaggio comune, motore di bellezza e connessione tra persone, luoghi e idee». Fino da questi giorni è già possibile inviare i propri suggerimenti attraverso il modulo dedicato sul sito del Gal. Ogni proposta sarà tenuta attentamente in considerazione nella costruzione del programma