A cura di Antonella Nipoti
Il Sahara è uno dei deserti caldi più grandi del mondo, un luogo magico dove vivere esperienze indimenticabili. Ci sono viaggiatori appassionati che effettuano viaggi percorrendo più deserti possibili. Esistono almeno tre tipi di deserti: caldi, freddi e costieri nebulosi e poi deserti sabbiosi e rocciosi. I deserti di sabbia presentano dune mentre i deserti rocciosi sono costituiti da roccia ricoperta di ghiaia. In Africa settentrionale, attraversando dieci differenti nazioni si estende per l’impressionante superficie di nove milioni di chilometri quadrati il deserto caldo più grande del pianeta: il deserto del Sahara.Il suo nome evoca immediatamente immagini straordinarie: dune di sabbia color ocra modellate dal vento, cieli immensi nei quali osservare una quantità di stelle incredibile e lunghe carovane di cammelli condotti da misteriosi uomini avvolti nelle loro vesti blu. L’immensa vastità e unicità di questo territorio, al suo interno comprende zone anche molto differenti tra loro, alcune ricoperte da steppa e boscaglia, altre caratterizzate da distese di roccia o ciottoli, ma le dune del Sahara centrale offrono paesaggi unici ed emozionanti. La cosa più affascinante è pernottare nel deserto scegliendo uno dei tanti campi tendati che si trovano lungo il percorso, composti da tende, alcuni con bagno privato, con un locale ristorante dove vengono servite colazioni e cene sempre a buffet dove non manca una calda zuppa di mais, pollo, verdure e gli immancabili datteri come dolce. E poi le albe e i tramonti che sono spettacoli naturali gratuiti da non perdere assolutamente, luci e colori mai visti vissute in un contesto naturalistico unico, un’emozione grandissima. Le cose da fare sono tantissime la più classica è l’escursione a dorso di cammello, questi grandi e docili animali con la loro particolare andatura, adatta all’ambiente, detti “navi del deserto”. Per attraversare il deserto è necessario affidarsi a guide esperte che vi condurranno a bordo di jeep attraverso piste inesistenti con una guida sicura e vi divertirete a salire e scendere a gran velocità le dune. Per un’esperienza ancora più adrenalinica potete scegliere un’escursione in dune buggy. E poi assaporerete l’emozione di un tè nel deserto bevanda tipica profondamente radicata nella cultura berbera e beduina, esperienza da non perdere soprattutto al tramonto quando il sole piano scompare dietro le dune, tingendole di un rosso acceso. Per quanto il paesaggio sahariano possa essere entusiasmante di giorno, nulla può eguagliare la visione delle stelle e di un’abbagliante via Lattea, che accende la volta del cielo notturno. Una notte nel deserto è pura e struggente magia. Dormire in una tenda beduina, assistere alla tradizionale cottura del pane nel boma e spartire la cena con le guide locali è il modo migliore per comprendere appieno la cultura e la straordinarietà del luogo.





