Per la terza edizione di “Libri in risaia” l’appuntamento è sul web con tre autori e opere presentate da Cristina Colli e Laura Fedigatti
Febbraio, tempo di rassegna letteraria. Torna, infatti, per il terzo anno, la Rassegna Letteraria Mortarese “Libri in risaia”, organizzata dalla Libreria le Mille e una Pagina e dall’Associazione Culturale San Cassiano. «Quest’anno sarà tutto online – spiegano Laura Fedigatti e Cristina Colli – e avremo la collaborazione anche di Valentina Marcoli, del Mondadori Bookstore di Vercelli. In attesa di poter tornare a fare eventi in presenza, abbiamo deciso di riproporre comunque questo appuntamento, che ha il pregio di portare grandi autori nella nostra città, anche se solo virtualmente». Tre saranno gli scrittori di questa edizione, in programma dal 22 al 24 febbraio. Lunedì 22 febbraio, alle ore 21, si inizia con Giulia Caminito, giovane autrice di grande talento, già vincitrice del Premio Fiesole per la narrativa under 40, che presenta il suo “L’acqua del lago non è mai dolce”, edito da Bompiani. Martedì 23 febbraio è la volta della grande novità di quest’anno, un autore straniero. Alle ore 21, infatti, Alexi Zentner, scrittore canadese naturalizzato statunitense, dialoga del suo “Il colore dell’odio”, edito da 66thand2nd, un crime che affronta tematiche importanti, come il razzismo e il suprematismo bianco. A chiudere la rassegna, mercoledì 24 febbraio alle ore 18.30, una delle più amate scrittrici contemporanee, Sveva Casati Modignani. Già ospite a San Cassiano nel 2018, “Lady Bestseller” presenterà il suo ultimo romanzo “Il falco”, edito da Sperling&Kupfer, una storia intensa e appassionante, piena di colpi di scena. È stata una scelta importante e voluta quella di mantenere, anche quest’anno, la data della rassegna. Sarà possibile seguire tutti gli eventi e interagire con gli ospiti sulle pagine Facebook della libreria Le mille e una pagina e della Location San Cassiano, sul canale YouTube “Le mille e una pagina Channel” e su Instagram (milleeunapagina e lacolli_official).