Poste, gli orari sono ancora ridotti Farina: «Non siamo soddisfatti»

Difficoltà anche nell’uso dello sportello automatico, lento e obsoleto «Abbiamo strappato la promessa di una soluzione in vista di settembre»

Gli effetti della pandemia si stanno facendo sentire da circa un anno e mezzo anche su uno dei servizi essenziali presenti a Garlasco: le Poste. Dal febbraio dello scorso anno l’ufficio postale ha limitato l’orario di apertura al mattino, dalle 8.20 alle 13.30, il sabato fino alle 12.30,  mentre in passato praticava l’orario continuato fino alle 19.05. Non è raro trovare davanti all’ufficio di via Don Balduzzi lunghe code di persone che si snodano per metri sul marciapiede antistante l’ufficio. Negli ultimi tempi la situazione è leggermente migliorata ma, in particolare nei giorni di pagamento delle pensioni,  dal 26 alla fine del mese, il fenomeno si ripropone. Inoltre non è raro trovare la coda per accedere allo sportello automatico  del  postamat, particolarmente lento e obsoleto. «Gli unici sportelli aperti nel pomeriggio in Lomellina sono quelli di Vigevano Centro e la succursale di Via San Pio V – spiega Giacomo De Lorentis, sindacalista delle poste della Cgil – inoltre da luglio ci saranno le chiusure estive dovute alle ferie di almeno due settimane per tutto il personale. A livello provinciale  c’è la carenza di una ventina di sportellisti – continua – inoltre fatica a diffondersi l’uso della app che aiuterebbe a diminuire l’afflusso agli sportelli ma la popolazione anziana è in difficoltà. Per quanto riguarda gli sportelli automatici, molti sono obsoleti e lenti e l’azienda dovrebbe fare degli investimenti». Sull’argomento interviene anche il sindaco Pietro Francesco Farina: «Le Poste sono un servizio essenziale perchè svolgono anche compiti tipici della pubblica amministrazione come il rilascio della documentazione per i permessi di soggiorno e la richiesta dello spid.

Leggi l’articolo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *