Fondi per la messa in sicurezza della via Francigena. È la novità annunciata dalla vicepresidente della Provincia, Daniela Bio. Robbio, come altri tre Comuni, beneficerà dei fondi del ministero dei Beni e delle attività culturali, rientranti nel bando “Cammini e percorsi” del 2016, rivolto alle Regioni. Quell’anno è stato infatti ribattezzato l’Anno nazionale dei cammini dal titolare del dicastero, Dario Franceschini ed era dedicato alla riscoperta degli itinerari percorsi a piedi. L’amministrazione robbiese dovrebbe ottenere 30mila euro da usare per uno dei tre progetti che sono stati presentati: l’asfaltatura della strada di campagna che porta alla cascina Ponella, l’installazione di lampioni a energia solare nel tratto frequentato dai viandanti e l’incrocio tra le vie Rosasco e Matteotti, sulla circonvallazione est.
La novità, per inciso, riguarda anche i Comuni di Palestro, che è risultato già assegnatario di un contributo ministeriale di 40mila euro, Nicorvo e Tromello, che riceveranno invece 60mila euro. Insomma, la dimostrazione è che se gli enti locali fanno rete, i risultati riescono ad arrivare di conseguenza. «Tre anni fa nessuna amministrazione comunale, tranne quella di Palestro, si era mai interessata della questione così come chi ci ha preceduto in Provincia – spiega Daniela Bio, che nell’amministrazione di piazza Italia ricopre la delega per la cultura – eppure il nostro territorio ha tutte le carte in regola per farsi valere puntando sul turismo e sull’indotto derivante da esso. Ne avevamo parlato anche nel corso delle riunioni dell’Associazione europea della via Francigena (Aevf, ndr), che si svolgono di norma ogni due mesi. Allora, nell’ultima seduta, la sottoscritta si è fatta carico di sollecitare i funzionari della Regione Lombardia l’intervento di sbloccare i fondi rimasti congelati per il progetto che scade proprio in questi giorni. Abbiamo quindi ottenuto la disponibilità di massima dalla dottoressa Monica Abbiati: questi fondi saranno ripescati e potranno essere riutilizzati per la messa in sicurezza di un percorso di grande valenza dal punto di vista storico e culturale», conclude la Bio. La notizia è stata commentata, a caldo, anche dal sindaco di Robbio, Roberto Francese: «Per noi si tratta sicuramente di una buona cosa – commenta il primo cittadino – la nostra amministrazione ha sempre dedicato grande attenzione al turismo e alla valorizzazione delle specificità del territorio. La via Francigena rientra sicuramente in quest’ottica. Vero è che soltanto uno dei progetti sarà alla fine finanziato ma già essere in graduatoria è per noi un ottimo risultato», conclude il sindaco Francese.