Categoria: Rubriche
LE NOSTRE CHIESE – La chiesa di San Giuseppe al Cascame in Vigevano.
A cura di don Cesare Silva. Il popoloso rione sorto attorno al cascamificio Gianoli per la lavorazione della seta (che diede il nome al quartiere)…
MORTARA E DINTORNI NELLA STORIA – Il torrente “dimenticato” tra Cozzo e Zeme.
A cura di Simone Tabarini Paesi scomparsi, edifici scomparsi, ma mai di un Torrente scomparso! Con questa ricerca vi farò scoprire un corso d’acqua del…
IN VIAGGIO SUL SOFÀ – La magica città di Istanbul.
A cura di Antonella Nipoti Istanbul è una città affascinante e misteriosa a metà tra l’Europa e l’Asia. L’antica Bisanzio e Costantinopoli oggi è ricca…
NEI CASSETTI DELLA MEMORIA… – Foto e immagini di Mortara com’era.
A cura di Amedeo Pero e Giuseppe D’Angelo 1930 Mortara Via De Cantiano – Il gasometro ed ex sede di ASM.
LA CAMELIA COLLEZIONI – La Belle-Époque: fascino ed eleganza di un’era.
La Belle Époque è un periodo storico-culturale che si estende dalla fine del XIX secolo fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914. Questo…
IL PARERE DELL’ESPERTO – Bitcoin: la moneta digitale rivoluziona l’economia.
A cura di Giuseppe Gallo – Studio SEA Sfide e Critiche – Nonostante i suoi vantaggi, Bitcoin non è esente da critiche e sfide. Tra…
LE NOSTRE CHIESE – La chiesa della Madonna Pellegrina in Vigevano.
A cura di Don Cesare Silva La chiesa della Madonna Pellegrina fu voluta come santuario diocesano per ospitare la statua del cuore immacolato di Maria…
MORTARA E DINTORNI NELLA STORIA – Il castello “scomparso” di Velezzo Lomellina.
A cura di Simone Tabarini Velezzo, un piccolo comune di 100 anime, dove ad oggi non vi è una fortificazione… o forse c’è e non…
NEI CASSETTI DELLA MEMORIA…
A cura di Amedeo Pero e Giuseppe D’Angelo 1938 Mortara, Corso Torino prima del sottopassaggio.
IN VIAGGIO SUL SOFÀ – Agrigento: capitale della cultura e non solo.
A cura di Antonella Nipoti Nel cuore della Sicilia, la storica città di Agrigento è pronta a vestire i panni di Capitale Italiana della Cultura…